Vacanze economiche in Giappone: consigli di viaggio low cost per chi visita il Paese per la prima volta
Stai pianificando il tuo primo viaggio in Giappone? Potresti aver sentito dire che il Giappone è una destinazione costosa, ma non è sempre così. Con un po' di pianificazione, puoi goderti una vacanza in Giappone a prezzi accessibili, che tu sia uno studente, un giovane professionista o un viaggiatore attento al budget.
Dalle vivaci città alla tranquilla campagna, il Giappone offre una vasta gamma di esperienze. Il segreto per godersi il Giappone con un budget limitato è sapere dove risparmiare e quando concedersi qualche lusso. Questa guida vi illustrerà consigli pratici per risparmiare, inclusi voli, trasporti, cibo e alloggi a prezzi accessibili, aiutandovi a esplorare il Giappone senza spendere una fortuna.
Quando andare: pianificare al meglio la tua vacanza in Giappone per risparmiare al massimo
Abbracciare il vantaggio della bassa stagione
Uno dei modi migliori per risparmiare quando si viaggia in Giappone è visitarlo in bassa stagione. Evitate i periodi di punta come le vacanze scolastiche, la stagione della fioritura dei ciliegi (marzo-aprile) e la Golden Week (inizio maggio).
Meglio puntare a periodi più tranquilli, come da fine gennaio a febbraio, giugno o da fine settembre a ottobre. Non solo i prezzi di voli e hotel saranno più bassi, ma ci saranno anche meno folle presso le attrazioni turistiche più popolari, il che è ideale per chi desidera un'esperienza più rilassata e autentica.
Pianifica in base alle feste locali
I festival sono un'attrazione importante in Giappone, ma quelli più grandi possono far salire alle stelle i prezzi degli hotel. Le vacanze di Capodanno e Obon (ad agosto) ne sono un ottimo esempio. Considerate invece di visitare festival locali più piccoli, che spesso offrono un'esperienza culturale più intima e sono solitamente gratuiti. Avrete un assaggio della cultura tradizionale giapponese senza i costi esorbitanti o la folla di turisti.
Come arrivare e muoversi: consigli sui trasporti per viaggiatori con un budget limitato
Prenota in modo intelligente per voli più economici
Per ottenere le migliori offerte, prenota i voli in anticipo, con 2 o 3 mesi di anticipo. Prova a volare nei giorni feriali (martedì e mercoledì) e usa i siti di comparazione prezzi per trovare le tariffe migliori.
Se siete flessibili, considerate di volare a Osaka o Nagoya invece che a Tokyo. Questi aeroporti offrono spesso voli diretti più economici e sono ben collegati alle principali città tramite l'efficiente rete ferroviaria giapponese.
Viaggiare in Giappone con un budget limitato
Il sistema di trasporto giapponese è famoso per la sua affidabilità, ma può essere costoso se non si presta attenzione. Se si prevede di soggiornare in una sola regione, si consiglia di evitare il Japan Rail Pass nazionale. Optare invece per un pass regionale, molto più economico. Gli autobus a lunga percorrenza, soprattutto quelli notturni, sono un'altra ottima opzione, poiché consentono di risparmiare sia sui costi di viaggio che su quelli di alloggio.
Nelle città, camminare o noleggiare una bicicletta rappresentano ottime alternative ai taxi o alla metropolitana, offrendoti la possibilità di esplorare quartieri meno noti.
Dove dormire senza spendere troppo
Prova alloggi economici
Per i viaggiatori attenti al budget, trovare una sistemazione centrale, pulita e conveniente è fondamentale. Travelodge offre un ottimo rapporto qualità-prezzo in posizioni privilegiate in tutto il Giappone. Che siate in visita a Osaka, Kyoto, Nagoya o persino Sapporo, potete trovare camere confortevoli e a prezzi ragionevoli vicino alle principali attrazioni. Ad esempio, il Travelodge Osaka Honmachi è situato in posizione ideale vicino a Dotonbori e al Castello di Osaka, mentre l'Travelodge Kyoto Shijo Kawaramachi è a pochi passi da famosi siti culturali.
Se cercate qualcosa di più unico, potreste soggiornare in una locanda tradizionale giapponese (ryokan) o in una guesthouse a conduzione familiare (minshuku), soprattutto nelle zone rurali. Queste offrono un'esperienza culturale più immersiva e spesso includono i pasti nel prezzo.
Soggiorna in un posto diverso
Per chi soggiorna per una settimana o più, affittare un appartamento tramite Airbnb può essere un ottimo modo per risparmiare. Scegliete alloggi vicino alle stazioni ferroviarie per maggiore comodità e risparmi sui trasporti.
Come mangiare bene senza andare in rovina
Godetevi pasti giapponesi a prezzi accessibili
Il cibo giapponese può essere delizioso ed economico. Provate i ristoranti di ramen, i donburi (ciotole di riso) e i ristoranti di curry: troverete un pasto abbondante per meno di ¥1.000. Non perdetevi il sushi sul nastro trasportatore (kaiten-zushi) per sushi fresco ed economico. I grandi magazzini hanno spesso sale ristorazione al piano interrato (depachika) con deliziosi piatti pronti a prezzi scontati dopo le 19:00.
Sfrutta al meglio i negozi di alimentari
In Giappone, i minimarket (come 7-Eleven, FamilyMart e Lawson) sono una vera salvezza per chi viaggia con un budget limitato. È possibile gustare un pasto veloce e sostanzioso – come onigiri (polpette di riso), panini e persino piatti caldi – per soli ¥200-¥300. I supermercati offrono anche bento box scontati la sera, perfetti per un picnic al parco.
Cose gratuite o quasi gratuite da fare in Giappone
Esplora la cultura giapponese senza spendere uno yen
Il Giappone è ricco di esperienze culturali gratuite. Visitate parchi pubblici, templi e giardini, soprattutto a Kyoto o Nara. Molti musei offrono giornate di ingresso gratuito e città come Tokyo vantano terrazze panoramiche gratuite con viste mozzafiato.
Un'altra ottima opzione è partecipare a tour a piedi gratuiti o semplicemente passeggiare nei quartieri di Harajuku, Shimokitazawa o Gion a Kyoto, dove è possibile immergersi nell'atmosfera e nella cultura locale.
Utilizzare Sconti e Pass Turistici
Per risparmiare sui biglietti d'ingresso, cercate i pass turistici cittadini, che includono diverse attrazioni e trasporti a un prezzo conveniente. App e siti web offrono spesso coupon per pasti, musei e shopping, quindi teneteli d'occhio. E non dimenticate che i principali grandi magazzini offrono shopping tax-free per i visitatori stranieri, ma assicuratevi di portare con voi il passaporto.
Esempi di itinerari economici per chi viaggia per la prima volta
Itinerario classico di una settimana in Giappone
Se è il tuo primo viaggio, ecco un semplice programma di una settimana:
- Giorno 1–2: Tokyo – tour a piedi gratuito, visita al Parco di Ueno, prova il sushi economico
- Giorno 3: Viaggio a Kyoto: scopri i templi gratuiti e il cibo di strada
- Giorno 4: Kyoto: esplora il Sentiero del Filosofo e il Mercato Nishiki
- Giorno 5: Gita di un giorno a Nara: parco dei cervi e siti storici
- Giorno 6: Osaka – godetevi le luci e gli snack da strada di Dotonbori
- Giorno 7: Ritorna o trascorri un altro giorno a Osaka
Sistemazione: optate per sistemazioni economiche come gli hotel Travelodge per un'atmosfera più locale. Utilizzate treni regionali o autobus notturni per risparmiare sui trasporti.
Esplora altre regioni a prezzi accessibili
- Hokkaido: Visita in inverno per festival sulla neve e sorgenti termali
- Kyushu: Scopri Fukuoka e Beppu con i pass per i trasporti economici
- Tokio/Osaka: Perfetto per brevi viaggi in città con le carte cittadine a basso costo
- Giappone rurale: Ideale per fughe tranquille ed economiche dalle città trafficate
Suggerimenti extra e strumenti per viaggi economici
- Scarica app come Google Maps o Navitime per aiutarti a orientarti e trovare i percorsi più economici.
- Nei negozi più piccoli usate contanti per evitare commissioni sulle transazioni con carte estere.
- Per regali economici, acquistate souvenir nei negozi da 100 ¥ o nei mercatini locali.
- Impara frasi giapponesi di base come "Ikura desu ka?" (Quanto costa?) per aiutarti a fare acquisti e a contrattare.
Con questi consigli potrai divertirti Giappone senza sforare il budget e vivendo al contempo il meglio che il Paese ha da offrire.